fbpx

è il momento di guardare la Penisola Sorrentina, la nostra terra, con occhi nuovi e diversi, ammirare la sua bellezza riscoprirla e riaccarezzarla allo stesso tempo.

7Arti è il contest che oggi grazie al comune di Piano di Sorrento prende vita.
Una vera e propria sfida fatta di arte, difatti il contest ha come tema “riaccarezziamo la bellezza della nostra terra, della Penisola Sorrentina, attraverso le 7Arti”,il disegno, la poesia, la fotografia, la danza, la scultura, il video…dobbiamo sentirci liberi di esprimerci nel modo più appropriato.

"Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa." Lev Tolstoj

Happy lady enjoying summer walk in the nature

Miti, leggende e storie hanno bisogno di essere reinterpretati o forse riscritte dalla nostra generazione quella dei millenials , abbiamo bisogno di vedere la bellezza da prospettive diverse, da angolazioni diverse e con il supporto di nuovi mezzi di comunicazione e perché no anche da posti diversi e non noti ai più. 

Questa è la sfida che l’associazione culturale Share vuole lanciare oggi, reinterpretare, riscoprire e raccontare la nostra terra in chiave nuova, moderna ed innovativa.

Lo “story telling” ovvero il racconto è il cuore di questo contest.
Il contest avrà 7 sezioni

Quali sono gli obiettivi di questo Contest?
Creare aggregazione
Stimolare sana competizione culturale
Dare l’opportunità a giovani talenti di emergere
Creare un nuovo punto di vista della Penisola Sorrentina

Chi possono essere i partecipanti:
Giovani tra i 16 ed i 35 anni,
Non professionisti, come fotografi, videomaker, autori o attori ballerini

Quali saranno le opere accettate
Tutte quelle che avranno un racconto alle spalle ed un contesto ben specifico



La giuria
sarà composta da esperti italiani e stranieri : attori, registi, scenografi, letterati, pittori, scultori, compositori, ballerini, fotografi e cineopratori,

SHARE vuole dare l’opportunità ai giovani di mettersi in gioco, di reinterpretare antichi sentieri, raccontare il patrimonio architettonico, dare significato anche in una sola foto alla bellezza dei nostri panorami…come… vi chiederete? Raccontandoli.

Raccontare la nostra terra secondo gli occhi di noi giovani significa dare vita ad un nuovo punto di vista, dare significato ad emozioni e sensazioni che questo nuovo punto di vista può regalare realizzando così una “nuova visione” di questa “terra benedetta”.

Regolamento

Art.1 PREMESSE

L’Associazione Share intende valorizzare il territorio attraverso i giovani, raccontando tramite l’uso delle arti la penisola sorrentina in chiave nuova.
Le 7 Arti comprendono:
Architettura
Scultura (inclusi l’oreficeria, l’arte tessile, l’arazzo e l’origami)
Pittura (inclusi il disegno, l’incisione e la grafica digitale)
Musica
Letteratura
Danza
Teatro/Cinema (inclusa la videoarte)
A tale scopo è nato 7Arti, i partecipanti possono esibirsi nel raccontare la Penisola Sorrentina a seconda delle loro capacità e non essendo professionisti, può mettersi in gioco chiunque.
Ogni opera dovrà essere supportata da un racconto che aiuterà la giuria a scegliere il vincitore.

Art.2 OGGETTO DEL CONCORSO

Questo contest ha come oggetto l’opportunità per i nostri futuri “uomini” e le nostre future “donne” di parlare e di raccontare il nostro territorio, per valorizzare una terra che ha tanto da offrire, con ottime risorse e con il background di una bella storia.

Art.3 DESTINATARI

Il contest è rivolto ai giovani dai 16 ai 35 anni non professionisti (della penisola sorrentina), che hanno voglia di mettersi in discussione per rappresentare la propria Terra.

Art.4 CARATTERISTICHE TECNICHE

Le opere dovranno avere le seguenti caratteristiche 

  • Video in formato sia orizzontale che verticale le cui dimensioni siano 1920 px x 1080px  in alta definizione il file dovrà essere AVI o MP4 la lunghezza massima 3 minuti prevedere dello stesso anche reel instagram
  • Fotografia in formato sia orizzontale che verticale delle dimensioni 5096px x 8268px a 300 dpi 
  • Disegno/pittura in formato 50 cm x 70 cm 
  • Scultura o ceramica dimensioni 30cm x 40cm 
  • Poesie e racconti libera scelta della lunghezza
  • Ogni opera deve essere supportata da un racconto da un minimo di
    2 pagine A4, interlinea 1.5 corpo 12 carattere Times new roman
    ad un massimo di 5 pagine A4 interlinea 1.5 corpo 12 carattere Times new roman 

Le caratteristiche 

  • Essere visibile e decentemente effettuato per contribuire alla comprensione dei votanti.
  • Essere inedito e originale, un qualcosa mai pubblicato da nessuna parte.
  • Essere UNICO e PECULIARE in base al proprio repertorio e all’oggetto del contest.
  • Non infrangere i diritti, deve essere autorizzato.

Art.5 MODALITA’ E TERMINI

Il contest avrà inizio il 11 luglio 2022, 

La consegna delle opere del Contest è il giorno 24 Agosto 2022.
La serata finale avrà luogo in modalità da definirsi entro il termine massimo del 6 settembre 2022

Art.6 GIURIA

La giuria sarà composta da persone di spicco del mondo del cinema da professionisti del mondo delle arti, ed il giudizio sarà indiscutibile.

La commissione sarà comunicata entro il 10 giugno 2022 sui nostri canali social, FB, IG e Internet: FB SHARE, IG SHARE_2022, INTERNET thesharing.it 

Art.7 Consegna delle opere

  • La consegna dovrà essere fatta a mano al Bar Due Pini a partire dal giorno 25 agosto 2022 al giorno 1 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00
  • Nella busta di consegna del materiale dovrà esserci documento di riconoscimento dell’autore ed una piccola biografia

Art.8 CRITERI DI VALUTAZIONE

  • Efficacia dello storytelling emozionale che si cela dietro ogni opera.
  • Pertinenza tematica, immediatezza comunicativa e valore estetico.
  • Immediatezza riconoscitiva.
  • Coinvolgimento attivo della giuria e della giuria popolare.
  • Efficacia di utilizzo nelle declinazioni dell’art. 4. 



art.9 PRIVACY

I dati personali verranno trattati in conformità alle previsioni del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali -UE2016/679- per l’esecuzione delle attività previste dal presente.

iscriviti al contest